Alla mia donna
- Marco Iannelli
- Feb 3, 2016
- 2 min read

Anna
Alleria che m’accumpagna quanno jesc ‘a primma matina pe' ji a faticà.
N’uocchio, nu sguard’ tuoie m’arrevota 'e calimma o’ core mio.
Viso 'e nu farfariello pe' sfidà mmiez 'e viche 'e Napule a guainella 'a vita mia janara.
Addore 'e mare attiggiat' a viento pe' scassà, all'intrasatta, a maccaria e tutte 'e juorn.
Ricovero 'e naca addò ce truove sempe 'na carezza ddoce pe' ’mmuolicare d'ammore 'o core.
Marco Iannelli
Traduzione (dall'antica parlèsia napoletana, il linguaggio proprio degli vecchi musicisti dei locali del porto di Napoli) Anna Pensiero allegro che mi accompagna quando esco al mattino presto per andare a lavorare.
Una tua occhiata, un tuo sguardo con calore (calimma) scombussola il mio cuore.
Viso di un folletto vispo (farfariello) che affronta, sfida per i vicoli di Napoli ogni giorno la mia complicata vita (janara nella tradizione: strega, cattiva, brutta, insidiosa) tenendola impegnata, distratta dalla mia persona, con il lancio di sassi (la guainella è la tipica sassaiola in cui si cimentavano gli scugnizzi di strada sui quartieri spagnoli nella Piazzetta Rosario di Palazzo).
Dolce brezza profumata del mare giunta all’improvviso per rompere la monotonia di tutti i giorni (nella tradizione degli antichi pescatori di S.Lucia, quartiere di Napoli, la maccaria è il tempo afoso senza un filo d'aria, la calma piatta di mare).
Culla, lettino per bimbi (naca) dove trovare sempre ricovero ed una carezza dolce che ti avvolge (’mmuolicare) il cuore con amore.
L'articolo ti è piaciuto?
Miglioralo lasciandomi un commento e condividilo con i tuoi amici su facebook o twitter.
Comments